VISUALIZZA
Articoli (16) Numeri (55) Parole (1) Rassegna stampa (42) Eventi (1)

Il diritto all’aborto è ancora ostacolato in Europa Disparità di genere

Anche se formalmente riconosciuto in tutti gli stati membri, il diritto all'aborto è spesso ostacolato, in primis dall'obiezione di coscienza. In Italia il tasso di abortività è in calo, con delle differenze evidenti tra nord e sud.

Le donne straniere sono doppiamente penalizzate sul lavoro Migranti

Sono la maggioranza della popolazione straniera in Italia, ma incontrano più difficoltà nel mondo del lavoro: svolgono mansioni dequalificate rispetto al grado di istruzione e ricevono retribuzioni più basse.

Emergenza Covid19 e parità di genere: troppo poco, troppo tardi Coronavirus

Dopo una forte mobilitazione della società civile, è intervenuto il presidente del consiglio Conte. Il problema però rimane, evidenziando quanto la rappresentanza di genere vada affrontata a livello di sistema.

Come il Covid ha cambiato il processo decisionale Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi i nostri approfondimenti sul potere politico al tempo del coronavirus. 246 atti […]

Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile #conibambini

In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.

Gestione Covid19, poche donne e non nei ruoli chiave Coronavirus

Sia a livello nazionale che locale alle donne solo il 20% degli incarichi di rilievo. Più ci si avvicina ai ruoli di maggiore potere, più è dominante il peso degli uomini.

Le giovani donne in politica Ricambio generazionale e parità di genere

In Italia il numero di under 40 in politica è basso e siamo ancora distanti dalla parità di genere negli organi politici. Uno sguardo alle giovani donne nella politica italiana.

Le troppe disuguaglianze di genere nell’istruzione #conibambini

Le ragazze sono meno soggette a bocciature, abbandono scolastico e raggiungono più spesso il diploma o la laurea. Ciononostante restano ancora forti divari di genere sulle prospettive e le opportunità successive.

Governo Conte II, tra conferme e discontinuità Esecutivo giallo-rosso

Rispetto al primo esecutivo Conte cresce il numero di ministri, ma la metà è al primo incarico di governo. Scopriamo anche la rete di think e fondazioni intorno all'esecutivo.

Il nuovo parlamento europeo Focus Europa

Dopo il voto di maggio prende ufficialmente il via il nuovo parlamento europeo. Scopriamo com'è andato il voto nei singoli paesi, ma anche dati su composizione, età media ed equilibrio di genere.