VISUALIZZA
Articoli (24) Numeri (78) Parole (2) Rassegna stampa (26)
Rai Radio 1
14 Settembre 2023

La situazione dei giovani laureati in Italia, su Rai Radio 1

Nel corso della trasmissione "Wannabe" è intervenuta la nostra analista Martina Lovat, a proposito della situazione dei giovani neo-laureati in Italia, che sembra essere più preoccupante rispetto ad altri paesi dell'Unione europea.

In Italia il divario di genere sul lavoro è doppio rispetto al resto d’Europa Disparità di genere

Sono ancora ampi i divari tra uomini e donne in ambito lavorativo. Tra queste ultime risulta più basso il tasso di occupazione, soprattutto in presenza di figli. Una condizione che invece è associata a valori più elevati tra gli uomini.
TgR Molise
11 Settembre 2023

Le difficoltà dei giovani laureati nel trovare lavoro

Un nostro approfondimento parla della ricerca di lavoro da parte degli italiani (e degli altri paesi Ue) che si sono appena laureati. Il tema è stato ripreso in un servizio del TgR Molise.

L’Italia è il paese Ue dove i neolaureati faticano di più a trovare lavoro Europa

Capire la condizione dei neolaureati è importante per ridurre i divari ma anche per sostenere la crescita economica. L'Italia è il paese Ue con meno laureati occupati (65,2%), mentre in Lussemburgo il dato supera il 93%.
Il Mattino
9 Giugno 2023

Il Pnrr e le quote di assunzione per donne e giovani

I progetti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) fatica a rispettare le quote precedentemente stabilite per l'assunzione di giovani e donne. Ne abbiamo parlato su openpolis, anticipando la relazione dei corte dei conti oggi citata dal Mattino.

Le dimissioni volontarie dopo la pandemia Europa

Si parla molto di "grandi dimissioni" in riferimento a questi fenomeni che dal 2021 hanno caratterizzato il mercato del lavoro statunitense e in parte anche quello europeo. Anche in Italia si verificano dinamiche simili, ma il loro peso va ridimensionato.

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

I posti di lavoro vacanti in Europa e in Italia Europa

Il tasso di posti vacanti indica la domanda di lavoro non soddisfatta. In Italia è inferiore alla media europea ma ha subito importanti cambiamenti tra prima, durante e dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19.

La povertà lavorativa in Europa Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa“.

La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa Europa

La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.