VISUALIZZA
Articoli (120) Esercizi (6) Numeri (246) Parole (23) Rassegna stampa (34)
Esercizio #61 | Martedì 15 Novembre 2022

I numeri del governo Meloni

Dall'età media al rapporto tra uomini e donne, dal numero di rappresentanti per partito alle esperienze precedenti. Tutto quello che c'è da sapere sui ministri e i sottosegretari sul primo governo della XIX legislatura.
Esercizio #60 | Lunedì 24 Ottobre 2022

La XIX legislatura e gli equilibri del nuovo parlamento

Composizione e profilo dei parlamentari e dei gruppi politici nella legislatura entrata in carica. La prima eletta dopo la riduzione del numero di deputati e senatori, con nuovi equilibri tutti da stabilire.
Esercizio #49 | Mercoledì 24 Novembre 2021

Tutti gli uomini del Quirinale 2022

La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.
Esercizio #25 | Lunedì 18 Maggio 2020

Cogito ergo sum 2020

Think tank e fondazioni politiche hanno un ruolo sempre crescente nella politica italiana. L'approvazione dello spazzacorroti ha generato confusione ed ulteriori problemi. E chi deve vigilare non ha i mezzi per farlo.
Esercizio #22 | Lunedì 30 Marzo 2020

Coronavirus, chi decide durante lo stato di emergenza

Quali sono gli attori protagonisti, e come stanno gestendo la più grande crisi sanitaria degli ultimi anni.
Esercizio #12 | Mercoledì 31 Luglio 2019

Partiti deboli, democrazia fragile

Il 2x1000 non ha sfondato e le donazioni ai partiti arrivano soprattutto dagli eletti. Un sistema più fragile, perché si regge su quanti parlamentari eleggi, in cui si aprono varchi per la proliferazione di altri soggetti, come fondazioni, associazioni e comitati.