VISUALIZZA
Articoli (27) Numeri (58) Parole (3) Rassegna stampa (8)

In Italia aumenta il riciclo e il recupero di plastica Ambiente

L'Unione europea e l'Italia per ridurre l'inquinamento sia su terra che nei mari hanno cercato attraverso provvedimenti di incentivare la riduzione della produzione di imballaggi di plastica e aumentare il riciclaggio ecosostenibile.
Repubblica
14 Aprile 2021

Le scuole e l’inquinamento

Nel 2018 circa una scuola su cinque, in Italia, era vicina a fonti di inquinamento atmosferico. Da questo quadro non emergono particolari divari tra regioni a nord, sud e centro del paese.

Il problema delle scuole vicine a fonti di inquinamento #conibambini

La vicinanza degli edifici scolastici a fonti di inquinamento atmosferico espone i bambini a rischi per la propria salute. Una questione che riguarda maggiormente le grandi città e i territori più urbanizzati, in particolare nel centro-nord.
Il Gazzettino
28 Maggio 2019

I comuni italiani e gli investimenti nella qualità dell’aria

Le attività industriali, il riscaldamento domestico, il traffico veicolare e altre cause sono all’origine della presenza di agenti inquinanti nell’aria, a un livello pericoloso per la vita umana. Il contrasto di questo fenomeno rappresenta una delle sfide cruciali del terzo millennio.

Cosa dicono i bilanci sull’impegno dei comuni per la qualità dell’aria Bilanci dei comuni

Nel 2017, 35 aree urbane hanno superato il limite previsto dall'Ue sulla presenza nell'aria del Pm10. Anche se gli enti locali sono solo uno degli attori coinvolti, vediamo quanto spendono per il monitoraggio della qualità dell'aria e il suo miglioramento.