VISUALIZZA
Articoli (27) Numeri (58) Parole (3) Rassegna stampa (8)
Quotidiano del Sud
18 Luglio 2023

Le perdite di acqua nel sistema idrico in Calabria

L’acqua è una risorsa fondamentale per la terra e la sopravvivenza di chi la abita, ma è esauribile e non sempre di facile accesso. Ne abbiamo parlato nell'ambito della nostra rubrica sull'ecologia, citata anche dal Quotidiano del Sud.
La Stampa
3 Aprile 2023

Gli obiettivi dell’Italia nel green deal europeo

Uno degli aspetti più problematici dell’impatto dell’uomo sulla Terra è l’emissione dei gas serra. Anche da questo nasce il "green deal" dell'Unione europea. Abbiamo fatto il punto sull'Italia, con un approfondimento ripreso da La Stampa.
Corriere della Sera
23 Gennaio 2023

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche

Uno degli obiettivi del green deal europeo, il piano comunitario per raggiungere la neutralità climatica, è quello di ridurre l’impatto dei trasporti. Ne parla Il Corriere della Sera, citando i nostri dati.
Il Corriere della Sera
10 Maggio 2022

I pericoli dell’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico, ovvero il rumore eccessivo e prolungato causato dall’attività umana, è un fenomeno spesso sottovalutato per la sua natura immateriale. Tuttavia, risulta particolarmente nocivo sia per l’ambiente che per la nostra salute. Ne parliamo sul Corriere della Sera.
Il Secolo XIX
24 Settembre 2021

Le scuole vicine alle fonti di inquinamento

Secondo l’organizzazione mondiale della sanità, i bambini sono più sensibili alle conseguenze negative dell’inquinamento sulla salute. Un fattore in grado di influenzare negativamente lo sviluppo fisico e mentale dei minori, in termini di capacità sia motorie che cognitive.
La 7
La7
22 Aprile 2021

Il riciclo della plastica in Italia

Da anni la produzione di plastica è una questione centrale nel dibattito sulla tutela ambientale. Nel corso di Otto e mezzo, su La7, viene ripreso il nostro approfondimento sul tema.
Repubblica
14 Aprile 2021

Le scuole e l’inquinamento

Nel 2018 circa una scuola su cinque, in Italia, era vicina a fonti di inquinamento atmosferico. Da questo quadro non emergono particolari divari tra regioni a nord, sud e centro del paese.
Il Gazzettino
28 Maggio 2019

I comuni italiani e gli investimenti nella qualità dell’aria

Le attività industriali, il riscaldamento domestico, il traffico veicolare e altre cause sono all’origine della presenza di agenti inquinanti nell’aria, a un livello pericoloso per la vita umana. Il contrasto di questo fenomeno rappresenta una delle sfide cruciali del terzo millennio.