VISUALIZZA
Articoli (39) Numeri (78) Parole (3) Rassegna stampa (12) Eventi (2)

Il teleriscaldamento, un sistema a minore impatto ambientale Innovazione

Il teleriscaldamento è un sistema di produzione di calore che permette di risparmiare energia e ridurre fortemente le emissioni di Co2 nell'atmosfera. Attualmente si sta diffondendo anche in Italia, ma la sua presenza è limitata al nord e al centro della penisola.
Quotidiano del Sud
17 Gennaio 2022

Il divario digitale in Italia e il piano di ripresa e resilienza

L’Unione europea negli ultimi anni ha avviato numerose iniziative volte a ridurre il divario digitale tra i paesi membri. In questa direzione si inseriscono anche importanti risorse stanziate all'interno del piano nazionale di ripresa e resilienza. Ne parla Il Quotidiano del Sud citando un nostro approfondimento.

Come si sviluppa la rete stradale in Italia Innovazione

Nel processo di miglioramento della mobilità del paese auspicato dal Pnrr, la rete stradale non può che avere un ruolo centrale. Per questo abbiamo ricostruito i dati relativi a tale infrastruttura, indagandone le diversità dal nord al sud del paese.

Cresce la micromobilità nei centri urbani Innovazione

La pandemia ha ridotto i grandi spostamenti, ma all'interno del settore della mobilità condivisa sono cresciuti i mezzi di peso e taglia inferiore, soprattutto i monopattini elettrici. Questi servizi sono però ancora distribuiti in maniera diseguale nella penisola italiana.

La rete 5g in Europa e in Italia Innovazione

Promossa sia a livello europeo che nazionale, la copertura della rete mobile di ultima generazione si sta progressivamente espandendo. L'Italia sta facendo passi avanti in questo senso, ma ancora una quota ridotta della popolazione, soprattutto rurale, risulta coperta.

La crescita delle ecoindustrie Innovazione

Continua lo sviluppo delle aziende che si occupano di tutela ambientale e gestione delle risorse naturali. Tra 2014 e 2018 è aumentata anche l'occupazione all'interno di questo settore, mentre il suo contributo all'economia nazionale è rimasto stabile.

Il contributo energetico del sistema fotovoltaico Innovazione

Il solare fotovoltaico è il settore in maggiore crescita tra le fonti di energia rinnovabili. Sul territorio italiano sono presenti più di 900mila impianti, per lo più al nord, anche se il sud produce una quota maggiore di energia.
Repubblica
8 Novembre 2021

L’aumento degli autoveicoli elettrici

I trasporti su strada sono tra i principali fattori responsabili dell’inquinamento atmosferico e quindi del cambiamento climatico. Un modo per affrontare il problema dell’inquinamento è infatti quello di alimentare i mezzi con l’elettricità.

L’uso circolare dei materiali Innovazione

Recuperare i materiali e reimmetterli nella produzione è uno dei pilastri dell'economia circolare. In Italia negli ultimi anni il tasso di uso circolare è aumentato, ma le quote sono ancora ridotte, soprattutto per quanto riguarda il recupero dei combustibili fossili.

La rapida crescita delle auto a basse emissioni Innovazione

Parte degli impegni europei per ridurre le emissioni di Co2 è stato promuovere la diffusione di veicoli elettrici e ibridi. Nel 2020, sia in Europa che in Italia le immatricolazioni di auto a bassa emissione hanno infatti registrato una crescita senza precedenti.