VISUALIZZA
Articoli (39) Numeri (78) Parole (3) Rassegna stampa (12) Eventi (2)

Gli interventi del Pnrr per la digitalizzazione del Paese #OpenPNRR

L'emergenza coronavirus ha evidenziato come il tema dell'accesso alla rete sia già oggi un elemento imprescindibile per imprese, istituzioni e cittadini. Vediamo quali sono le misure previste e quante risorse sono già state assegnate.
Quotidiano Nazionale - Il Giorno
12 Giugno 2022

I data center in Italia e in Europa

I data center sono strutture imprescindibili nel mondo di oggi, ma sono sempre maggiori le preoccupazioni per il loro consumo di energia e i possibili danni all'ambiente. Ne parla il Quotidiano nazionale citando i dati di un nostro recente articolo.

Gli interventi del Pnrr per la mobilità ciclistica Innovazione

Tra le varie misure per la mobilità sostenibile, il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede anche lo stanziamento di 600 milioni di euro per il rafforzamento delle ciclovie, urbane e turistiche. Abbiamo ricostruito la situazione del nostro paese precedente agli investimenti.

L’importanza di un sistema idrico efficiente Ambiente

L'acqua potabile è una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma esauribile. L'Italia è il secondo paese Ue che ne estrae di più per uso pubblico quotidiano, ma nei centri abitati oltre un terzo va perso a causa di problemi tecnici del sistema idrico.

I centri di elaborazione dati, un rischio per l’ambiente Europa

In un mondo fortemente digitalizzato, molti settori e attività dipendono dall'elaborazione di grandi quantità di dati. Le strutture che li elaborano - i cosiddetti data center - consumano però molta energia e, considerata la crescita del settore, costituiscono una minaccia ambientale.

Gli eco-compattatori finanziati dal Pnrr Innovazione

Tra i fondi destinati dal Pnrr alla transizione ecologica, 27 milioni di euro saranno stanziati per l'acquisto di eco-compattatori, ovvero macchinari per il riciclo di bottiglie di plastica. Gli imballaggi di plastica hanno infatti un peso significativo nell'inquinamento urbano.

Gli investimenti del Pnrr per gli autobus a basse emissioni Innovazione

Il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento pari a 1,9 miliardi di euro per il rinnovo in senso ecologico degli autobus nei grandi comuni. Ma quanti sono ad oggi gli autobus a basse emissioni e come sono distribuiti nel nostro paese?

I consumi energetici dell’Italia e la dipendenza dall’estero Ambiente

L'Italia è tra i primi paesi Ue per consumi e importazioni di energia, fattori che rendono lontano il conseguimento di un'indipendenza energetica. Un tema che ora più che mai è al centro del dibattito pubblico nazionale e europeo.
Corriere della Sera
15 Marzo 2022

I dati a servizio dello sviluppo territoriale

Si chiama "Share your data: i dati come strumento di sviluppo territoriale" il ciclo di incontri che prenderà il via a Cuneo il prossimo 24 marzo, e di cui siamo co-promotori. Ne parla Il Corriere della Sera - Buone notizie, sottolineando l'importante della cultura e della condivisione dei dati a servizio del territorio.

La sfida della sostenibilità dei porti Innovazione

I porti sono strutture fondamentali per il trasporto delle merci e non possono essere trascurati nel contesto della transizione ecologica. Soprattutto se consideriamo che sono responsabili di un'importante quota di emissioni inquinanti.