VISUALIZZA
Articoli (108) Esercizi (4) Numeri (363) Parole (26) Rassegna stampa (75)

Cosa sono e cosa fanno le commissioni d’inchiesta

Servono per indagare su materie di interesse pubblico. Lo fanno attraverso missioni e sopralluoghi, audizioni con ministri, l’approvazione di relazioni, con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria.

Cos’è il decreto milleproroghe

È un decreto legge con cui il governo dispone il rinvio di determinate scadenze. Negli anni i settori di intervento di questo strumento sono diventati sempre più vasti, portando anche a degli abusi.

Cos’è e cosa fa la commissione antimafia

È un organismo parlamentare bicamerale e d’inchiesta. Ha molti compiti, tra cui valutare l'attuazione delle leggi antimafia e monitorare i rapporti tra criminalità organizzata e politica.

Cos’è il comitato per la legislazione

È un organo presente sia alla camera che al senato (dalla XIX legislatura). Il suo compito è quello di fornire indicazioni e pareri sulla qualità dei disegni di legge allo studio delle commissioni.

Cos’è il ciclo di bilancio

Il ciclo di bilancio è il percorso con cui si approva il bilancio dello stato. I principali documenti che lo compongono sono Def, Nadef e legge di bilancio.
Esercizio #61 | Martedì 15 Novembre 2022

I numeri del governo Meloni

Dall'età media al rapporto tra uomini e donne, dal numero di rappresentanti per partito alle esperienze precedenti. Tutto quello che c'è da sapere sui ministri e i sottosegretari sul primo governo della XIX legislatura.

I concetti di stato e nazione

I termini "stato" e "nazione" sono spesso usati in maniera intercambiabile, ma hanno significati differenti.

La denominazione dei ministri e le loro competenze

A ministri con e senza portafoglio sono attribuite denominazioni che dovrebbero indicare le loro competenze. Tuttavia queste diciture ufficiali hanno un carattere comunicativo più che sostanziale.
Esercizio #60 | Lunedì 24 Ottobre 2022

La XIX legislatura e gli equilibri del nuovo parlamento

Composizione e profilo dei parlamentari e dei gruppi politici nella legislatura entrata in carica. La prima eletta dopo la riduzione del numero di deputati e senatori, con nuovi equilibri tutti da stabilire.

Come si fanno le leggi

Il percorso che porta all’entrata in vigore di una legge si articola in 4 passaggi: presentazione, approvazione, promulgazione e pubblicazione. Ciascuno di questi può assumere forme diverse a seconda dei casi specifici.