VISUALIZZA
Articoli (114) Esercizi (18) Numeri (368) Parole (2) Rassegna stampa (66) Eventi (1)
Repubblica
1 Marzo 2023

I “giovani al centro” in un reportage su Repubblica

Investire sui centri di aggregazione significa dare concretezza a politiche che altrimenti rischiano di restare sulla carta. Se ne parla in un reportage di Repubblica Palermo, che cita il nostro dossier "Giovani al centro".

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.
TgR Sicilia
22 Febbraio 2023

Lo spopolamento e la povertà educativa in Sicilia

Le aree interne hanno sofferto di un progressivo spopolamento negli ultimi decenni. Parliamo soprattutto dei territori più distanti dalle città. Ne parla il TgR Sicilia con un'intervista al nostro analista Luca Giunti.

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi #conibambini

Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l'offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione dopo la pandemia #conibambini

Sono gli studenti che vengono da famiglie svantaggiate i più soggetti alla dispersione scolastica. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.

Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare #conibambini

La povertà alimentare minorile incide di più in alcune aree del paese, come Sicilia e Campania. Spesso si tratta anche dei territori con minore offerta di mense scolastiche, il cui ruolo è cruciale nel contrasto del fenomeno.
Il Quotidiano del Sud
11 Gennaio 2023

I comuni calabresi a rischio povertà energetica

Vivere in una casa confortevole è un fattore cruciale per la crescita sana di bambini e ragazzi. Per questo è centrale la questione delle famiglie in povertà energetica, a maggior ragione se hanno dei minori a carico. Ne parla il Quotidiano del Sud citando il nostro studio.

La povertà energetica tra famiglie e minori in Italia #conibambini

Nel 2021 sembra essersi interrotto il calo delle famiglie con figli che non possono permettersi di riscaldare casa. Una tendenza da monitorare alla luce della crisi in corso. Nell’8% dei comuni in zona F, quella più fredda, oltre 4 contribuenti su 10 sono a basso reddito.
Corriere del Mezzogiorno
28 Dicembre 2022

Reddito familiare e istruzione nel mezzogiorno

L'ultimo approfondimento che abbiamo realizzato nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa, ci parla di reddito familiare e livelli di apprendimento, soprattutto al sud. A riprenderlo è Il Corriere del Mezzogiorno.

Come la condizione familiare incide sugli apprendimenti degli studenti #conibambini

Gli alunni con alle spalle una condizione familiare svantaggiata tendono ad avere dei risultati più bassi nelle prove Invalsi. Una tendenza che emerge anche a livello locale, e che colpisce soprattutto il mezzogiorno.