VISUALIZZA
Articoli (11) Esercizi (1) Numeri (38) Parole (3) Rassegna stampa (5)

Le regioni al voto nel 2023 Mappe del potere

Nel 2023 si voterà in 4 regioni per eleggere il presidente e rinnovare il consiglio. Lazio e Lombardia andranno alle urne già il prossimo mese, mentre in Friuli-Venezia Giulia e Molise in primavera.

I numeri del partito del non voto Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “L’astensionismo e il partito del non voto“. 63,8% l’affluenza alle elezioni […]

L’astensionismo e il partito del non voto Mappe del potere

Dopo le ultime elezioni parlamentari è emersa con ancora più evidenza la questione dell'astensionismo. Sono sempre di più infatti gli elettori che non si recano alle urne e il partito del non voto è ormai stabilmente il "primo partito" d'Italia.

Lo sforzo dei comuni per garantire il voto Bilanci dei comuni

Anche nelle recenti elezioni politiche le amministrazioni locali hanno avuto un ruolo logistico importante, mettendo in campo risorse che vengono contabilizzate nei bilanci.

Le sfide del Pnrr per il governo che verrà #OpenPNRR

A due giorni dalla fine del terzo trimestre e dall'inizio del quarto, vediamo quante e quali scadenze Pnrr andrebbero completate entro dicembre. E quali prospettive e opzioni presenta uno scenario in cui il nuovo governo, una volta operativo, scelga di modificare l'agenda.

Quanto è cresciuto l’astensionismo nelle 4 maggiori città italiane Amministrative 2021

Con la scarsa affluenza alle amministrative si è tornati a parlare di astensionismo. Fenomeno in crescita: 20 anni fa la partecipazione alla scelta dei sindaci nelle grandi città superava il 70%, oggi è scesa sotto il 50%. Sono soprattutto le periferie a disertare il voto.

Quali candidati per la regione Calabria Mappe del potere

Dopo la prematura scomparsa di Jole Santelli un altro politico di Forza Italia si candida a governare la regione per il centrodestra. Il centrosinistra invece si presenta frammentato in Calabria tra De Magistris, Amalia Bruni e anche l'ex presidente Oliverio.

Dopo due mesi sono quasi al completo le giunte delle regioni andate al voto Regioni

Le elezioni regionali hanno portato a molte conferme di presidenti e partiti di maggioranza. In alcuni casi questo ha voluto dire anche una sostanziale conferma della squadra di governo, in altri hanno prevalso i volti nuovi.

Elezioni europee: ci sarà un rimpasto di governo? Governo giallo-verde

Le elezioni del 26 maggio hanno ribaltato i rapporti di forza tra Lega e M5s. Per consolidare il nuovo assetto si potrebbe procedere a un rimpasto di governo.

Centrodestra in lizza in 8 ballottaggi su 10 nelle grandi città Amministrative 2018

La coalizione di centrodestra, nei suoi diversi formati, è quella che piazza più candidati nei ballottaggi nei comuni maggiori. Da capire se questo primato si concretizzerà in un maggior numero di sindaci eletti.