VISUALIZZA
Articoli (10) Numeri (13) Parole (2) Rassegna stampa (2)

È ancora lontana l’inclusione lavorativa delle persone disabili Europa

Circa un quarto di tutti i cittadini europei ha una qualche forma di disabilità. Eppure si tratta di un gruppo ancora oggi vulnerabile, in primis dal punto di vista socio-economico.
Il Corriere del Mezzogiorno
3 Novembre 2022

La disoccupazione nelle regioni del sud

La Campania è una delle regioni in Europa maggiormente colpite dal fenomeno della disoccupazione, soprattutto alla luce della crisi avviata dall'emergenza pandemica. Ne parla Il Corriere del Mezzogiorno riprendendo un nostro approfondimento.

La disoccupazione in Ue dopo l’emergenza sanitaria Europa

La pandemia ha colpito duramente il mercato del lavoro causando, oltre una perdita salariale e di ore lavorative, un aumento della disoccupazione. Dopo l'emergenza sanitaria la situazione è migliorata, ma le regioni meridionali dell'Ue affrontano ancora situazioni difficili.
Giornale di Brescia
4 Luglio 2022

I livelli di occupazione nel bresciano

Sul Giornale di Brescia si parla di occupazione e reddito annuo, anche in relazione al tasso di istruzione. Di questo e altro abbiamo parlato in un nostro approfondimento nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa, realizzato insieme a Con i bambini.

In Europa molti cittadini lavorano meno di quanto vorrebbero Europa

Con sottoccupazione si intende la condizione di chi è obbligato a scegliere un impiego part-time, nonostante desideri lavorare più ore. Un fenomeno che in Ue è diffuso soprattutto tra le donne.

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.

Le conseguenze della pandemia sui giovani Europa

Lo scoppio della pandemia ha avuto importanti conseguenze lavorative, e in particolare sui giovani. Nelle rilevazioni, questi dichiarano maggiore incertezza e ansia a causa dell’insicurezza del periodo.

Quanto è aumentata la disoccupazione nelle regioni d’Europa Europa

La pandemia ha colpito duramente il mercato del lavoro. Anche se le reali conseguenze si vedranno solo nei prossimi anni, i dati 2020 mostrano già come la disoccupazione sia cresciuta in Ue, con differenze sia tra i paesi membri, sia tra le regioni interne a essi.

Quali realtà sociali convivono nelle città del centro-nord Periferie

I grandi agglomerati urbani sono ecosistemi in cui convivono gruppi e realtà sociali differenti: aree a rischio degrado, quartieri del ceto medio e zone più benestanti. Vediamo come si distribuiscono nelle città metropolitane, partendo da quelle settentrionali.

Il legame tra bassa istruzione e disoccupazione nelle periferie Città metropolitane

Una relazione visibile anche nelle periferie delle maggiori città italiane.