VISUALIZZA
Articoli (31) Esercizi (5) Numeri (127) Rassegna stampa (34)

I musei abruzzesi sono i meno visitati d’Italia Abruzzo Openpolis

Nonostante un patrimonio culturale enorme, il quadro dei musei abruzzesi non è dei migliori e il Pnrr potrebbe non aiutare. Ne abbiamo parlato con il responsabile di una delle strutture che accolgono più visitatori per capire come invertire il trend.

La lettura tra i minori e l’offerta di biblioteche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa. Ascolta il […]

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Restano ancora profondi i divari nell’accesso alla lettura dei minori nel nostro paese. In questo quadro le biblioteche sono strategiche, soprattutto se destinate a un’utenza di bambini e ragazzi. Questi oggi sono il target principale per oltre 1 struttura su 10.

I comuni possono fare molto per sostenere la cultura Bilanci dei comuni

Ristrutturazioni, eventi, monumenti, biblioteche, musei, teatri: le amministrazioni possono svolgere un ruolo strategico nella crescita del patrimonio e delle attività culturali dei territori.
Agenparl
13 Gennaio 2023

Le biblioteche finanziate nelle comunità del sud

La fondazione Con il sud ha previsto il finanziamento di 12 progetti che coinvolgeranno 49 biblioteche in tutto il meridione. Il bando si chiama "Biblioteche e comunità". Ne parla Agenparl anche attraverso i nostri dati.

L’importanza dell’offerta culturale del territorio per bambini e famiglie #conibambini

L'Italia è uno dei paesi con il patrimonio culturale più esteso al mondo, eppure la quota di giovani che vi ha accesso è inferiore alla media Ue. Ecco perché è importante valorizzare l'offerta di musei e siti culturali rivolta ai minori e alle loro famiglie, insieme alla comunità educante.
Ansa
13 Settembre 2022

Più di 50 milioni di euro per la cultura

Circa 53 milioni di euro del piano nazionale di ripresa e resilienz (Pnrr) verranno destinati al rafforzamento della rete dei luoghi dello spettacolo in Abruzzo. Ne parlano i media regionali, tra i quali l'agenzia Ansa, citando l'osservatorio.
Il Centro
13 Settembre 2022

Il Centro dedica una pagina a Osservatorio Abruzzo

La cultura è uno degli elementi fondamentali che definisce una società umana. La partecipazione culturale, la frequenza di spettacoli ed eventi culturali è spesso indicatore di una comunità aperta e vitale. Ne parla Il Centro citando Osservatorio Abruzzo.
Marsica web
12 Settembre 2022

I fondi del Pnrr per i luoghi dello spettacolo

Diversi media regionali hanno ripreso il nostro approfondimento sui fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in ambito culturale. Tra questi anche Marsica Web, che riporta le cifre degli investimenti in questo ambito.

L’importanza dei luoghi di spettacolo per città e paesi d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Oltre 50 milioni del Pnrr cultura sono già stati assegnati ai territori abruzzesi. Interventi per efficientamento energetico di cinema e teatri, ma anche per borghi, luoghi di culto e giardini storici e paesaggio rurale. Un patrimonio da valorizzare.