VISUALIZZA
Articoli (56) Esercizi (9) Numeri (154) Parole (17) Rassegna stampa (52) Eventi (3)

I paesi europei e la qualità dell’aiuto pubblico allo sviluppo Cooperazione

L'Europa è ancora distante dagli obiettivi che si era posta in tema di cooperazione allo sviluppo. Oggi tuttavia la crisi da Covid-19 impone anche in questo settore nuove sfide che richiedono un profondo ripensamento sulla quantità e la qualità dell'aiuto.

La cooperazione italiana nel 2019 e le prospettive per il futuro Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Cooperazione Italia, tra declino e un futuro sempre più incerto 0,22% il […]

L’Italia e i fondi destinati all’aiuto pubblico allo sviluppo Cooperazione

In Italia i fondi destinati all'aiuto pubblico allo sviluppo sono cresciuti fino al 2017 per poi iniziare a ridursi. Per questo oggi è più importante che mai concentrarsi sulla qualità e la coerenza delle risorse a disposizione.

L’organizzazione mondiale della sanità e la sua importanza per la salute globale Cooperazione

Nonostante alcune criticità l'Oms svolge un ruolo molto importante per la salute globale, a maggior ragione in un momento come quello che stiamo attraversando a causa della crisi coronavirus.

La trasparenza delle Ong italiane: intervista a Elias Gerovasi Cooperazione

Open Cooperazione è un sito che raccoglie i dati delle maggiori Ong italiane. Un modo per favorire un processo di accountability utile, oltre che alla singola organizzazione, all’intero sistema della cooperazione italiana.

L’Italia e la cooperazione in ambito sanitario: intervista a Sara Albiani Cooperazione

Da diversi anni l'Italia considera il settore sanitario come uno degli ambiti strategici della propria politica di cooperazione. Non è ancora chiaro però se a questa priorità farà seguito uno stabile aumento delle risorse destinate al settore.

L’aiuto allo sviluppo e la lotta alle disuguaglianze Cooperazione

La crescita delle disuguaglianze è un tratto caratteristico di questo tempo e il contrasto a questo fenomeno è stato inserito tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Su questo l'aps può dare un contributo determinate ma per ora non è stato fatto abbastanza.

Nel 2017 cala l’aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi Dac Cooperazione

I dati definitivi Ocse per il 2017 mostrano un calo dei fondi destinati all'aps da parte dei paesi del comitato Dac. Una riduzione che, se pur inferiore rispetto a quanto emergeva dai dati preliminari, conferma la fine di un trend di crescita che proseguiva dal 2012.

L’importanza del canale multilaterale nell’aiuto allo sviluppo italiano Cooperazione

Negli anni l'Italia ha destinato alla componente multilaterale dell'aps buona parte delle risorse destinate alla cooperazione. Nonostante questo però la capacità italiana di influenzare le strategie di cooperazione delle organizzazioni internazionali è rimasta limitata.

L’importanza dell’accountability per le Ong della cooperazione Open cooperazione

Offrire strumenti di trasparenza e accountability è importante per il mondo della cooperazione, in particolare nei momenti in cui la legittimità di queste organizzazioni viene messa in discussione.