VISUALIZZA
Articoli (7) Numeri (21) Rassegna stampa (4)

Ancora carceri troppo affollate in Europa Europa

In sette stati dell'Unione europea i detenuti sono più della capienza massima. Questo incide sia sull'incolumità dei carcerati stessi che sul lavoro effettuato dal personale delle strutture detentive.

In Lettonia ci sono quasi 27 detenuti per ogni sorvegliante

In 7 paesi dell’Unione i detenuti superano i posti disponibili

La criminalità tra i giovani stranieri Hate speech

Recentemente si parla molto di criminalità minorile tra gli stranieri. Tuttavia il disagio economico, spesso alla base di comportamenti criminali, è maggiore tra i giovani stranieri. La difficoltà di ottenere la cittadinanza favorisce l'esclusione, aggravando il fenomeno.

I giovani stranieri sono responsabili della maggior parte dei delitti contro fede pubblica e patrimonio

Dal 2007, le presenze negli istituti penali minorili sono diminuite del 24%

È straniero il 22% dei minori a carico dei servizi sociali

La detenzione preventiva, un fenomeno da arginare Europa

La detenzione preventiva è ancora molto diffusa nei paesi dell'Unione europea ed è problematica, da un lato perché colpisce soprattutto categorie già socialmente vulnerabili, dall'altro perché contribuisce al sovraffollamento carcerario. Ne parla un'inchiesta di Deutsche welle.

Senza detenuti non condannati, l’affollamento delle prigioni diminuirebbe in tutta l’Ue

La condizione nelle carceri dopo l’emergenza Covid Europa

La pandemia è stata particolarmente dura per chi l'ha vissuta in stato di detenzione. Approfondiamo la situazione del dopo emergenza rispetto a 3 aspetti: affollamento, morti nelle carceri e percorsi di reinserimento, in Italia e in Europa.