VISUALIZZA
Articoli (34) Numeri (63) Parole (5) Rassegna stampa (18)
Radio24
18 Marzo 2023

La raccolta della plastica nelle città italiane

Nell'ambito della rubrica sui bilanci delle amministrazioni comunali abbiamo approfondito la raccolta differenziata dei rifiuti nelle città italiane. Ne ha parlato Radio24, intervistando la nostra analista Martina Lovat.

Aumenta la raccolta di plastica in Italia Ambiente

La plastica è un materiale dannoso per l'ambiente. Per il suo recupero è necessario incentivare la raccolta differenziata e puntare sulle infrastrutture adibite a questo scopo.
Corriere della Sera
23 Gennaio 2023

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche

Uno degli obiettivi del green deal europeo, il piano comunitario per raggiungere la neutralità climatica, è quello di ridurre l’impatto dei trasporti. Ne parla Il Corriere della Sera, citando i nostri dati.

I cambiamenti climatici causano anche perdite economiche Ambiente

I fenomeni ambientali estremi non sono in calo. Oltre a incidere sugli ecosistemi e sulle società causano danni alle economie. Una quantificazione di tali danni è fondamentale per misurare gli effetti del riscaldamento globale.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

Aumentano le temperature nei comuni italiani Ambiente

Uno degli effetti principali del cambiamento climatico è l'innalzamento delle temperature - con pesanti conseguenze sugli equilibri degli ecosistemi naturali. In Italia la temperatura media del periodo 2009-2018 ha superato di oltre 2 gradi quella degli anni 1961-1970.

Gli effetti del metano sul clima Ambiente

Il metano è, dopo la co2, il principale responsabile del riscaldamento globale. Nonostante sia relativamente facile ridurne le emissioni, il miglioramento è lento e di entità ridotta.
La Stampa
30 Novembre 2022

La prevezione del dissesto idrogeologico

I fatti accorsi sull'isola di Ischia hanno riacceso il dibattito sulla necessità di prevenire il dissesto idrogeologico. Però non è possibile farlo sempre con un approccio emergenziale. Sono necessarie politiche pubbliche di prevenzione ben pianificate.

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche Innovazione

La sostituzione dei veicoli inquinanti con quelli a basse emissioni è considerata fondamentale per la transizione ecologica, ma presenta alcuni ostacoli. Ad esempio le infrastrutture per ricaricare i veicoli, a oggi ancora diffuse in modo disomogeneo tra nord e sud.
Il Messaggero
16 Novembre 2022

Le scuole e il dissesto idrogeologico

Il rischio idrogeologico riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane. La cura del territorio è cruciale in tal senso. Ne parla Il Messaggero con un focus sull'Abruzzo, citando i nostri dati.