VISUALIZZA
Articoli (34) Numeri (63) Parole (5) Rassegna stampa (18)

Cos’è il green deal europeo

Si tratta dell'insieme di strategie e piani d'azione proposti e adottati dalla commissione europea per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Cosa sono le green communities

Si tratta di progetti previsti dalla normativa in aree rurali e montuose. Hanno l'obiettivo di stimolare lo sviluppo sostenibile e l'autonomia dai grandi centri abitati.

Aumenta la raccolta di plastica in Italia Ambiente

La plastica è un materiale dannoso per l'ambiente. Per il suo recupero è necessario incentivare la raccolta differenziata e puntare sulle infrastrutture adibite a questo scopo.

Cos’è la politica agricola comune

È la strategia dell'Unione europea per sostenere il settore agricolo e migliorare gli approvvigionamenti. Esiste da 60 anni ma nel 2023 subisce delle modifiche e vengono individuati degli obiettivi concreti.

I cambiamenti climatici causano anche perdite economiche Ambiente

I fenomeni ambientali estremi non sono in calo. Oltre a incidere sugli ecosistemi e sulle società causano danni alle economie. Una quantificazione di tali danni è fondamentale per misurare gli effetti del riscaldamento globale.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

Aumentano le temperature nei comuni italiani Ambiente

Uno degli effetti principali del cambiamento climatico è l'innalzamento delle temperature - con pesanti conseguenze sugli equilibri degli ecosistemi naturali. In Italia la temperatura media del periodo 2009-2018 ha superato di oltre 2 gradi quella degli anni 1961-1970.

Gli effetti del metano sul clima Ambiente

Il metano è, dopo la co2, il principale responsabile del riscaldamento globale. Nonostante sia relativamente facile ridurne le emissioni, il miglioramento è lento e di entità ridotta.

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche Innovazione

La sostituzione dei veicoli inquinanti con quelli a basse emissioni è considerata fondamentale per la transizione ecologica, ma presenta alcuni ostacoli. Ad esempio le infrastrutture per ricaricare i veicoli, a oggi ancora diffuse in modo disomogeneo tra nord e sud.

L’esposizione dell’edilizia scolastica al dissesto idrogeologico #conibambini

Il 18,4% della superficie nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Un rischio che riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane. La cura del territorio è cruciale per la sicurezza nelle zone soggette al dissesto idrogeologico.