VISUALIZZA
Articoli (58) Esercizi (19) Numeri (307) Parole (1) Rassegna stampa (84) Eventi (2)

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.
Repubblica
3 Marzo 2023

La giornata internazionale per la donna e gli asili nido

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso le politiche educative destinate alla fascia d’età che precede l’obbligo scolastico. Anche se c'è ancora molto da fare, come racconta un approfondimento di Repubblica Torino che cita i nostri dati.
Radio24
28 Gennaio 2023

I divari nell’offerta sugli asili nido

Gli ultimi dati indicano che nel 2020, seguendo una tendenza in corso da alcuni anni, è proseguito il lento e graduale avvicinamento dell’Italia all’originario obiettivo europeo sugli asili nido. Ne parla il nostro Luca Giunti su Radio24.

Le distanze ancora da colmare sull’offerta di nidi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido“. Ascolta […]

Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido #conibambini

Sono essenzialmente due i divari che incidono sull'attuale offerta del servizio nido: il gap tra nord e sud e quello tra città e aree interne. Aumentano i territori sopra la soglia del 33%, ma quasi 6 province su 10 non raggiungono quella del 75% di comuni con il servizio.

Come procede il bando Pnrr sui nidi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento L’importanza del monitoraggio sul Pnrr, il caso del bando sui nidi. […]

L’importanza del monitoraggio sul Pnrr, il caso del bando sui nidi Le nuove graduatorie

I primi passi dei bandi Pnrr mostrano chiaramente quanto sia complessa la partita per trasformare le risorse stanziate in progetti. Un processo lungo, in costante evoluzione. Servono dati per un monitoraggio effettivo delle risorse impiegate.

La povertà educativa e il Pnrr

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai al rapporto nazionale “Il Pnrr e la povertà educativa” e consulta gli […]
Radio Rai Uno
14 Dicembre 2022

Il Pnrr e la povertà educativa in Italia

Nei prossimi anni, la sfida principale per il nostro paese sarà investire adeguatamente le risorse del Pnrr. Ciò è vero soprattutto sul fronte del contrasto alla povertà educativa minorile.
Esercizio #62 | Martedì 13 Dicembre 2022

Il Pnrr per contrastare la povertà educativa

Le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza su 3 aspetti chiave: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi.