VISUALIZZA
Articoli (60) Esercizi (19) Numeri (308) Parole (1) Rassegna stampa (88) Eventi (3)
Elle
18 Maggio 2023

Gli asili nido e la povertà educativa in Italia

Scriviamo spesso di asili nido, servizio fondamentale sia per l'educazione dei minori che per il supporto alle famiglie. Oggi ne scrive in un'inchiesta anche il settimanale Elle, riprendendo i nostri approfondimenti.
Repubblica
23 Aprile 2023

I territori italiani in cui aumenteranno le nascite

In questi giorni molte testate si stanno occupando del nostro ultimo approfondimento nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa. Il tema della natalità sarà centrale nel dibattito pubblico dei prossimi anni.

Minori e calo demografico in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni. Ascolta il […]
Il Mattino
19 Aprile 2023

Invecchiamento e denatalità in Italia e nel padovano

Che aspetto avrà l’Italia nel 2030? Recentemente abbiamo parlato delle tendenze in corso, che parlano di un paese in declino demografico da alcuni anni, in progressivo invecchiamento. Ne scrive l'edizione veneta del Mattino.
Repubblica
12 Aprile 2023

Il calo dei minori nella capitale e nel paese

Che aspetto avrà l’Italia nel 2030? Le tendenze in corso parlano di un paese in declino demografico da alcuni anni, in progressivo invecchiamento, con sempre meno bambini a causa del calo delle nascite. Ne parla Repubblica Roma citando i nostri dati.

L’attuale offerta di servizi per l’infanzia nei territori in cui aumenteranno i minori nel 2030

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni #conibambini

Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l'8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l'offerta educativa attuale in queste aree del paese.

L’offerta di nidi nelle 12 province dove meno del 40% delle donne sono occupate

Dove ci sono meno servizi per l’infanzia le donne sono meno occupate

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.