In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.
Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.
Stimolare la crescita di un territorio significa porre in essere politiche pubbliche che rafforzino il grado di conoscenze della popolazione, a partire dai percorsi nei luoghi dell'istruzione. Questa consapevolezza è necessaria anche in vista degli investimenti previsti nel Pnrr.