VISUALIZZA
Articoli (69) Esercizi (5) Numeri (242) Rassegna stampa (45) Eventi (1)

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane #conibambini

Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell'accesso all'istruzione.

Negli hinterland oltre il 40% degli studenti pendolari esce dal comune

Ancora pochi stranieri nelle università italiane Europa

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L'Italia costituisce però un'eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

Dal 2018 cala drasticamente il numero di studenti stranieri in Italia

La Germania è il paese Ue con più studenti stranieri

A Montesilvano previsto il finanziamento maggiore dal bando nuove scuole

Le nuove scuole che verranno costruite in Abruzzo Abruzzo Openpolis

L'edilizia scolastica è fondamentale per il sistema educativo. Il Pnrr prevede la demolizione e ricostruzione di scuole vetuste in Abruzzo. Un quadro sulla regione, con un focus dedicato a Montesilvano, dove insiste il progetto che riceve più finanziamenti.

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione dopo la pandemia #conibambini

Sono gli studenti che vengono da famiglie svantaggiate i più soggetti alla dispersione scolastica. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.

Disuguaglianze sociali e livello di apprendimenti degli studenti nei comuni italiani

La dispersione implicita riguarda il 12% degli studenti svantaggiati