VISUALIZZA
Articoli (22) Esercizi (1) Numeri (52) Parole (2) Rassegna stampa (3)
Repubblica
28 Marzo 2023

La carenza di studenti stranieri nelle università italiane

La mobilità è uno dei punti cardinali su cui è costruita l’Unione europea e uno dei suoi ambiti di applicazione è l’istruzione. Ne abbiamo parlato nell'ambito della nostra rubrica sull'Europa, ripresa oggi dal quotidiano La Repubblica.

Ancora pochi stranieri nelle università italiane Europa

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L'Italia costituisce però un'eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

Le rimesse dei lavoratori stranieri dopo la pandemia Migranti

I soldi che i lavoratori stranieri residenti in Italia inviano alla propria famiglia sono fondamentali per lo sviluppo dei paesi di origine. Dal 2016 sono in aumento costante, nonostante la crisi pandemica.
Repubblica
5 Ottobre 2022

La forza lavoro e gli stranieri in Italia

Nel 2021 i cittadini di nazionalità straniera costituivano circa l’8,5% della popolazione italiana, ma oltre il 10% della forza lavoro del paese. Ne parla Repubblica citando openpolis.

Il contributo degli stranieri alla forza lavoro italiana Migranti

I cittadini stranieri rivestono un ruolo fondamentale nella forza lavoro del paese. Tuttavia svolgono spesso lavori poco qualificati, anche rispetto ai rispettivi titoli di studio, e sono più esposti allo sfruttamento.

La criminalità tra i giovani stranieri Hate speech

Recentemente si parla molto di criminalità minorile tra gli stranieri. Tuttavia il disagio economico, spesso alla base di comportamenti criminali, è maggiore tra i giovani stranieri. La difficoltà di ottenere la cittadinanza favorisce l'esclusione, aggravando il fenomeno.

Le problematiche rilevate nell’indagine conoscitiva sui discorsi d’odio Hate speech

È conclusa l'indagine conoscitiva sui discorsi d'odio, iniziata nel maggio 2021 dalla commissione straordinaria guidata da Liliana Segre. Le due principali sfide individuate nel documento conclusivo sono la definizione chiara del fenomeno e un intervento normativo nel mondo digitale.

La criminalità tra gli stranieri, un fenomeno spesso strumentalizzato Hate speech

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti“. -15,1% il numero […]

La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti Hate speech

Alcuni media e politici associano semplicisticamente criminalità e immigrazione, anche se la realtà è molto più complessa. Abbiamo fatto alcune domande su questo fenomeno a Marcello Maneri, professore di sociologia dei processi comunicativi a Milano-Bicocca.