I presidenti di camera e senato svolgono un ruolo molto importante per il corretto funzionamento delle istituzioni parlamentari. Anche per questo, per esercitare i propri compiti, essi si avvalgono degli uffici di presidenza.
Per essere eletto deve avere il voto della metà più uno dei membri del senato. Se nessuno arriva a questa soglia nella prima e nella seconda votazione, al terzo scrutinio basta la maggioranza assoluta dei voti dei presenti. Se ancora nessuno raggiunge il quorum, si va al ballottaggio tra i due candidati più votati e basta un voto in più per prevalere. In caso di parità, diventa presidente il candidato più anziano di età.
L'elezione del nuovo capo dello stato è una partita politica molto complessa. I numeri possono però fornirci alcuni elementi utili per orientarci tra i poteri del capo dello stato, le modalità della sua elezione e le caratteristiche che hanno contraddistinto i profili dei presidenti della repubblica.
La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.
In Italia le donne nella magistratura sono più degli uomini ma non negli incarichi di rilievo. Nell'organo di autogoverno, il Consiglio superiore della magistratura, la rappresentanza femminile è gravemente limitata.
Sarà l'atto di apertura della XVIII legislatura. Un passaggio fondamentale, che però non necessariamente preluderà alla formazione di una coalizione di governo.