VISUALIZZA
Articoli (12) Esercizi (1) Numeri (34) Parole (5) Rassegna stampa (13)

I partiti e la raccolta del 2×1000 nel 2022 Mappe del potere

Sono passati ormai 8 anni da quando è entrato in funzione il 2xmille come forma di finanziamento pubblico ai partiti. Un arco di tempo sufficiente per apprezzane l'evoluzione sia in termini complessivi sia rispetto alle singole forze politiche che vi fanno ricorso.

I numeri del partito del non voto Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “L’astensionismo e il partito del non voto“. 63,8% l’affluenza alle elezioni […]

Le criticità della quota del Pnrr per il mezzogiorno Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati“. 40% la quota di risorse […]

Che cos’è un governo di coalizione

Un governo di coalizione nasce dall'alleanza di due o più partiti su un programma comune. Questa alleanza può essere dichiarata prima delle elezioni (coalizione pre-elettorale, tipica della seconda Repubblica) oppure composta dopo il voto.

Scarseggiano le donne alla guida di partiti in Europa Europa

Sono uomini i leader di oltre il 70% dei partiti presenti nei parlamenti degli stati Ue. Una posizione di assoluta disparità di genere che, in misura diversa nei vari paesi, limita la possibilità delle donne di incidere con rilevanza nella sfera legislativa.

Come sta andando il 2×1000 ai partiti Finanziamento della politica

È il settimo anno che i contribuenti possono versare una quota delle proprie imposte a un partito, anziché allo stato, attraverso il 2x1000. Uno strumento che ha conosciuto alti e bassi, ma che è diventato uno dei due canali principali con cui i partiti oggi si finanziano.

Le tensioni di maggioranza e opposizione e i rischi del voto anticipato Politica e sondaggi

Le intenzioni di voto rappresentano uno dei parametri attraverso cui i partiti rimodulano l’azione politica. Per questo la loro analisi può aiutarci a capire meglio le tensioni delle ultime settimane sia nella maggioranza che nell'opposizione.

Come stanno andando i sondaggi politici

È attraverso i sondaggi che, tra una elezione e l'altra, le forze politiche misurano il proprio consenso e i rapporti di forza tra loro. Uno sguardo sulle medie di 6 istituti demoscopici, mese per mese.

Politica e sondaggi, come le intenzioni di voto influenzano l’azione dei partiti Come cambiano gli equilibri

Le intenzioni di voto degli italiani sono uno dei parametri attraverso i quali i partiti rimodulano la propria azione politica. Nella maggioranza hanno portato ad un "tagliando" all'accordo di governo. Nel centrodestra invece ad una sfida per la leadership tra Salvini e Meloni.

Bilanci e donazioni, il grande bluff della trasparenza Soldi alla politica

Le attuali regole per rendere più trasparente il tema dei soldi alla politica non funzionano: dati inutilizzabili e informazioni inaccessibili, rendendo il sistema vulnerabile. Ecco come risolvere questo problema.