VISUALIZZA
Articoli (223) Esercizi (31) Numeri (1115) Parole (4) Rassegna stampa (230) Eventi (12)

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole #conibambini

Il diritto all'educazione del minore non può essere compromesso da una disabilità. Ma per garantire questa prerogativa c'è bisogno di servizi diffusi sul territorio.

Cosa dice il rapporto bes sul sistema educativo italiano #conibambini

Anche se su diversi indicatori c'è un miglioramento, è lento l'avvicinamento al resto dell'Ue e rimangono gli squilibri interni al paese.

La presenza di aree gioco nelle zone di espansione edilizia #conibambini

Nelle zone di nuova costruzione o di espansione edilizia più recente si pone il tema dei servizi dedicati ai minori, a partire dagli spazi gioco. Un focus sulla città di Roma.
Il Corriere Buone Notizie
15 Gennaio 2019

La lettura tra i giovani è sempre meno comune

Le biblioteche possono essere un presidio nel contrasto alla povertà educativa. Una funzione sociale che va oltre il prestito dei libri.

Quanto incide l’ambiente di provenienza sulle competenze degli studenti? #conibambini

I livelli di apprendimento di chi nasce in una famiglia svantaggiata spesso sono più bassi. Una tendenza che non va considerata inevitabile.
Il Fatto quotidiano
13 Gennaio 2019

L’abbandono scolastico e l’ascensore sociale fermo

Nel 2008 i giovani tra 18 e 24 anni che avevano al massimo la licenza media erano quasi il 20%. Da allora questo valore è migliorato costantemente, per poi assestarsi attorno al 14% negli ultimi due anni.
Valigia blu
8 Gennaio 2019

Perché è importante contrastare l’abbandono scolastico

Le cause dell’abbandono scolastico possono essere tante e accanto alle ragioni individuali, si possono individuare anche motivazioni di natura economica, prima tra tutte l’offerta occupazionale del territorio.

Le biblioteche come punto di riferimento sul territorio #conibambini

Possono essere un presidio nel contrasto alla povertà educativa. Una funzione sociale che va oltre il prestito dei libri. Un focus sull'offerta di biblioteche e bibliopoint a Roma.
La Repubblica Palermo
3 Gennaio 2019

In Sicilia sono pochi i ragazzi che leggono e l’abbandono scolastico è molto diffuso

I dati mostrano profonde differenze nell'abitudine alla lettura tra i giovani nelle diverse aree del paese. I minori che non leggono sono meno di 1/3 nella provincia di Trento, mentre superano il 70% in Sicilia.
La Sicilia
2 Gennaio 2019

I giovani in Sicilia leggono poco

In Italia circa la metà dei giovani non legge, il 10% delle famiglie non ha libri in casa.