VISUALIZZA
Articoli (223) Esercizi (31) Numeri (1115) Parole (4) Rassegna stampa (230) Eventi (12)
Esercizio #9 | Mercoledì 10 Aprile 2019

Scuole e asili per ricucire il paese

In un paese dove l'ascensore sociale è rotto e persistono profonde differenze tra i territori, serve un forte investimento sull'educazione, dagli asili nido alle scuole.
Roma
10 Aprile 2019

Presentazione del rapporto sulla povertà educativa

Il 10 aprile sarà presentato il report "Scuole e asili per ricucire il Paese" realizzato da openpolis - Con i bambini.
Il Corriere della Sera
9 Aprile 2019

I ripetenti nelle scuole e il fenomeno dell’abbandono scolastico

Il senso di far ripetere l'anno dovrebbe essere quello di evitare che si esca da scuola con competenze troppo differenziate. L'intenzione è quindi offrire all'alunno rimasto indietro la possibilità di rimettersi in pari. Purtroppo però, in molti casi questo meccanismo non si innesca affatto.
Avvenire
2 Aprile 2019

L’accesso ai musei per i bambini

In Italia ci sono 5 musei, monumenti o parchi ogni 10mila ragazze e ragazzi di età compresa tra 0 e 17 anni. Una media suscettibile di forti variazioni tra le varie aree del paese.

Quanto incidono dispersione e abbandono scolastico in Italia e in Lombardia #conibambini

Abbandono scolastico e dispersione sono fenomeni complessi, che vengono monitorati attraverso diversi indicatori, non sempre convergenti. Analizziamo il caso della Lombardia, tra abbandono contenuto e dispersione sopra la media.
Redattore socaiale
26 Marzo 2019

I bambini e l’accesso nei musei

Storicamente i musei sono stati concepiti per la fruizione di un pubblico adulto. Negli ultimi anni però sono state avviate importanti iniziative in senso contrario, perché la presenza di bambine e bambini nei musei non venga considerata residuale.
Il Sole 24 Ore
25 Marzo 2019

I risultati dei test Invalsi nelle diverse regioni italiane

Ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree del paese significa anche (e soprattutto) mettere nelle stesse condizioni di partenza gli studenti, da nord a sud.

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

Quanti sono i ripetenti nelle scuole italiane #conibambini

Nel confronto internazionale, l'Italia è poco sopra la media Ocse per la quota di ragazzi che ripetono l'anno. Un dato da monitorare sul territorio, soprattutto nel legame con abbandono e dispersione scolastica.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?