VISUALIZZA
Articoli (223) Esercizi (31) Numeri (1115) Parole (4) Rassegna stampa (230) Eventi (12)
Il Corriere della Sera
15 Maggio 2019

L’importanza dei musei per bambini e ragazzi

Storicamente i luoghi della cultura, e i musei in particolare, sono stati concepiti per la fruizione di un pubblico adulto. Negli ultimi anni però sono state avviate importanti iniziative in senso contrario, perché la presenza di bambine e bambini nei musei non venga considerata residuale.

Il collegamento delle scuole nei comuni più periferici #conibambini

Per i ragazzi che vivono nelle aree interne del paese si pone il tema degli spostamenti per andare a scuola. Abbiamo approfondito quanto e come sono collegate le scuole nelle province dove tanti minori vivono in comuni periferici e ultraperiferici.

Come varia la popolazione minorile nelle 4 maggiori città metropolitane #conibambini

Il numero di bambini e adolescenti in Italia è complessivamente in calo, ma non ovunque. Un focus sull'andamento dei minori nei comuni delle 4 aree metropolitane più popolate: Roma, Milano, Napoli e Torino.
Il Corriere della Sera
30 Aprile 2019

Povertà e povertà educativa tra i minori in Italia

Solo negli ultimi anni si è affermata la funzione educativa degli asili nido, ma che se la consapevolezza del ruolo educativo è aumentata, il servizio ancora non è abbastanza diffuso.
La Repubblica
23 Aprile 2019

Italia distante dall’obiettivo europeo sull’offerta da asili nido

Gli asili nido sono la prima opportunità educativa per i bambini che vengono da contesti svantaggiati. La loro diffusione quindi non riguarda solo la conciliazione della vita familiare con quella lavorativa.

Quanta differenza può fare la scuola sulle competenze degli studenti #conibambini

Frequentare una scuola o un'altra non è indifferente sulle competenze che acquisiranno gli alunni. Alcuni dati per stimare il valore aggiunto delle scuole nelle diverse aree del paese.

La dimensione sociale e educativa nei problemi delle periferie #conibambini

I problemi delle periferie riguardano tanti aspetti diversi, su cui possono avere un ruolo fondamentale i presidi sociali e educativi. Alcuni dati per mettere a fuoco la questione.
Dire
15 Aprile 2019

L’Italia agli ultimi posti in Europa per spesa in istruzione

A parità di reddito della famiglia, fa una differenza enorme poter disporre di una buona rete di servizi pubblici sul territorio, per questo è prioritario garantire a tutti l'accesso a un'educazione di qualità, dall'asilo fino ai gradi più alti di istruzione.
Vita
11 Aprile 2019

Il legame tra povertà educativa e aree interne

"Centro" è dove sono concentrati i servizi essenziali presenti su un territorio ed è a partire dalla distanza temporale dal centro che si definisce la periferia, o meglio, le periferie,
Rai News
10 Aprile 2019

In Italia le famiglie più povere sono di solito quelle con minore scolarizzazione.

Mantenere parte di una generazione in povertà educativa significa minare i presupposti di qualsiasi sviluppo economico futuro.