VISUALIZZA
Articoli (110) Esercizi (9) Numeri (244) Parole (9) Rassegna stampa (105) Eventi (8)

In 7 anni il numero di persone in insicurezza alimentare è triplicato Insicurezza alimentare

Nel 2022 oltre 250 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di insicurezza alimentare, a vari livelli. Si tratta di una tendenza contraria agli obiettivi entro il 2030 che si pone l’Onu.

I profughi ucraini a 15 mesi dall’inizio della guerra Migranti

Per accogliere i profughi provenienti dall'Ucraina sono state prese misure senza precedenti: un sistema di protezione temporanea e un nuovo modello di accoglienza. Quest’ultimo non ha funzionato al meglio, ma può essere una strada futura da percorrere.

Il decreto Cutro e il commissariamento dei centri di accoglienza Centri d'Italia

Il parlamento ha convertito in legge il decreto seguito alla strage di febbraio. Sono molte le novità che presentano criticità. Tra queste, il commissariamento delle strutture deputate all'accoglienza.

Dopo la pandemia non migliorano le condizioni degli stranieri Migranti

Nel 2021 le condizioni occupazionali ed economiche degli italiani sono lievemente migliorate rispetto al 2020. Lo stesso tuttavia non si può dire per gli stranieri, la cui situazione mediamente è peggiorata.

La detenzione nei Cpr alimenta il circolo vizioso dell’irregolarità Migranti

I Cpr sono strutture detentive in cui vengono trattenuti i migranti considerati irregolari. Oltre la metà vengono dalla Tunisia, un paese che l'Italia reputa sicuro nonostante sia a rischio sia per gli abitanti che per i migranti che vi transitano.
Rsi
20 Aprile 2023

Centri d’Italia protagonista sulla Rete svizzera italiana

A febbraio abbiamo lanciato "Il vuoto dell'accoglienza", nell'ambito del progetto Centri d'Italia. In questi giorni si parla molto del fenomeno migratorio. Rsi è venuta a trovarci in redazione e ha intervistato il nostro analista Michele Vannucchi.
Rai 3
14 Aprile 2023

I centri di permanenza e rimpatrio su Agorà

Stamattina nel corso della trasmissione "Agorà", in onda su Rai 3, sono stati mostrati alcuni dati sui costi dei centri per la permanenza e il rimpatrio (Cpr), oggetto di nostri recenti approfondimenti.

I migranti morti o dispersi lungo le rotte

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “Nei primi tre mesi dell’anno sono morti mille migranti“. Ascolta il […]

Nei primi tre mesi dell’anno sono morti mille migranti Migranti

Dal 2014 a oggi sono morte o scomparse oltre 55mila persone nelle rotte migratorie di tutto il mondo, di cui la metà nel Mediterraneo. Il fenomeno migratorio non è arginabile con i muri, ma può essere governato con politiche coraggiose.

Il decreto Cutro colpisce i diritti dei richiedenti asilo Migranti

Il recente decreto restringe il campo di applicazione dello strumento della "protezione speciale", introdotta nel 2018 al posto della protezione umanitaria. Si torna al passato, con il rischio dell’aumento dei migranti irregolari.