VISUALIZZA
Articoli (121) Esercizi (6) Numeri (263) Parole (5) Rassegna stampa (85)

Una nuova nomina all’Agcom e il rapporto tra politica e autorità indipendenti Mappe del potere

Nei giorni scorsi il deputato della Lega Capitanio è stato nominato commissario dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Non è una novità che un politico assuma un incarico in un'autorità indipendente ma rimane comunque pratica inopportuna.
Repubblica
11 Aprile 2022

I numeri di due anni di emergenza Covid

Il 31 gennaio del 2020, una delibera del consiglio dei ministri ha introdotto nel nostro paese lo stato di emergenza dovuto al Covid-19. Dopo oltre due anni questo regime finisce. Ne parla Repubblica citando uno dei nostri articoli sul tema.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

L’emergenza Covid e il lento ritorno alla normalità Osservatorio atti Covid

Dopo oltre due anni termina lo stato di emergenza in risposta al Covid-19. Ripercorriamo gli eventi principali e le decisioni prese in questo arco di tempo dai governi Conte II e Draghi per fronteggiare l’avanzata del virus.

Decreti attuativi, la situazione è ancora difficile Il monitoraggio sulle attuazioni

Nonostante il nuovo modello operativo introdotto dal governo Draghi, sono più di 500 le attuazioni che ancora mancano all'appello. Un dato preoccupante anche perché spesso l'assenza di questi atti impedisce l’erogazione di risorse già assegnate.

Sindacato ispettivo, quanto il governo rende conto al parlamento Rapporto fiduciario

Camera e senato non svolgono solo la funzione legislativa ma anche un'attività di controllo sull'operato del governo. Tale attività si svolge attraverso i cosiddetti "atti di sindacato ispettivo". Non sempre gli esecutivi però rispondono alle istanze dei parlamentari.

La produzione normativa nella legislatura in corso Osservatorio legislativo

Sono 254 le proposte di legge approvate in via definitiva dal parlamento tra il marzo 2018 e il gennaio 2022. Un dato inferiore a quello delle legislature precedenti ma che deve essere valutato con attenzione.

Il 2021 del governo Draghi in numeri Governo e parlamento

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle evidenzia ancora una volta il ruolo preponderante dell’esecutivo rispetto al parlamento, anche per quanto riguarda la produzione normativa. Una dinamica in corso da tempo e confermata anche dall’attuale governo.

L’Italia e le istituzioni per la cybersicurezza Mappe del potere

Con la nascita della nuova agenzia cambia il settore della cybersicurezza in Italia. La maggior parte delle competenze prima attribuite ai servizi di intelligence e ad alcuni ministeri passano infatti alla nuova struttura.
Agi
27 Dicembre 2021

Gli atti emanati per l’emergenza Covid

In un articolo che riassume il 2021 della politica italiana, l'agenzia di stampa Agi cita i nostri dati sull'osservatorio degli atti elaborati ed emanati nell'ambito dell'emergenza coronavirus.