VISUALIZZA
Articoli (121) Esercizi (6) Numeri (263) Parole (5) Rassegna stampa (85)
La Stampa
1 Maggio 2023

Il blocco delle risorse a causa dei decreti attuativi

Nelle ultime settimane il governo ha ripreso a produrre un numero significativo di decreti legge e altri ne sono già stati annunciati. Ma mancano i decreti attuativi. Ne parliamo su openpolis, in un articolo citato da La Stampa.
Il Fatto Quotidiano
6 Maggio 2022

La mappatura dei think tank italiani

Sul Fatto Quotidiano viene raccontato, tra le altre cose, anche il nostro report pubblicato nel 2020 "Cogito ergo sum": una mappatura di oltre 150 think tank e fondazioni politiche in Italia. Un modo per capire le relazioni di potere, oltre i partiti politici.
Repubblica
11 Aprile 2022

I numeri di due anni di emergenza Covid

Il 31 gennaio del 2020, una delibera del consiglio dei ministri ha introdotto nel nostro paese lo stato di emergenza dovuto al Covid-19. Dopo oltre due anni questo regime finisce. Ne parla Repubblica citando uno dei nostri articoli sul tema.
Agi
27 Dicembre 2021

Gli atti emanati per l’emergenza Covid

In un articolo che riassume il 2021 della politica italiana, l'agenzia di stampa Agi cita i nostri dati sull'osservatorio degli atti elaborati ed emanati nell'ambito dell'emergenza coronavirus.
Panorama
3 Novembre 2021

I think thank del governo Draghi

Sono diversi i punti di vista da cui si possono osservare sul governo guidato da Mario Draghi. Uno di questi è l’appartenenza dei suoi ministri a think tank e fondazioni politiche.
Radio24
20 Settembre 2021

Le leggi di iniziativa parlamentare

L'esplosione della pandemia ha determinato la necessità di fornire risposte immediate per contrastare l'espansione dei contagi e la conseguente crisi economica. In questo contesto il parlamento è stato relegato in una posizione di secondo piano.
La Notizia
17 Settembre 2021

L’equilibrio tra governo e parlamento

Il tema della subalternità del parlamento non è certo nuovo, tuttavia l’emergenza Covid ha ulteriormente esasperato questa dinamica. La larga maggioranza che lo sostiene infatti permette all’esecutivo di andare avanti per la propria strada anche quando non c’è intesa unanime sulle misure da adottare.
Il Sole 24 Ore
21 Luglio 2021

Le leggi della XVIII legislatura

Nelle ultime settimane il tema dei lavori parlamentari è finito al centro dell’attenzione di politica e media per le polemiche legate alla calendarizzazione in senato del cosiddetto Ddl Zan. Abbiamo quindi preso spunto da questo dibattito per tracciare un bilancio sull’attività del parlamento dal 2018 ad oggi.
Il Corriere della Sera
12 Luglio 2021

I parlamentari del Movimento 5 stelle

Salgono a 94 i parlamentari del Movimento 5 stelle usciti dal gruppo dall'inizio della legislatura. L'ultimo in ordine di tempo è Devis Dori, deputato passato a Liberi e uguali.
Il Corriere dell'Umbria
5 Luglio 2021

I cambi di gruppo e la proposta del Pd

Negli ultimi due mesi tra camera e senato si sono registrati ben 31 cambi di casacca. Un numero che porta il totale della legislatura a quota 259, di cui 111 solo nel 2021.