VISUALIZZA
Articoli (32) Esercizi (1) Numeri (54) Parole (10) Rassegna stampa (25)

Cosa pensano i cittadini dell’Unione europea Europa

Analizzando i dati raccolti nell'ultimo sondaggio Eurobarometro, abbiamo fatto un punto sulla percezione dell'Ue a 72 anni dalla dichiarazione Schuman. Per capire se i cittadini si sentono parte dell'Unione e hanno fiducia nelle sue istituzioni.

L’Italia e le istituzioni per la cybersicurezza Mappe del potere

Con la nascita della nuova agenzia cambia il settore della cybersicurezza in Italia. La maggior parte delle competenze prima attribuite ai servizi di intelligence e ad alcuni ministeri passano infatti alla nuova struttura.

L’Enisa e la strategia europea di cibersicurezza Mappe del potere

L'Agenzia europea per la cibersicurezza ha l'incarico di costruire una difesa comune contro gli attacchi informatici. Anche se all'inizio sembrava un percorso in salita, dopo diversi passaggi l'agenzia è diventata un attore di primo piano nella lotta al crimine informatico.
Esercizio #49 | Mercoledì 24 Novembre 2021

Tutti gli uomini del Quirinale 2022

La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.

Il Pnrr italiano e il confronto con gli altri paesi europei Next generation Eu

L'Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next generation Eu. Per questo è importante valutare non solo la capacità di attuazione dei progetti ma anche le scelte di investimento fatte dal nostro paese rispetto agli altri partner europei.

Come l’Europa valuta il Pnrr degli stati membri

Il soggetto incaricato delle valutazioni è la commissione europea che per questo scopo si è avvalsa di 11 criteri. Tra questi la stima dell'incremento dei posti di lavoro e gli investimenti previsti in transizione ecologica e digitalizzazione.

Che cos’è il Next generation Eu

Il Next generation Eu è uno strumento europeo volto a aiutare, attraverso investimenti, i paesi membri a seguito delle perdite dovute dalla crisi sanitaria. I settori principalmente interessati sono l'ecologia, la sanità e la parità.

Gli importi messi a bando per i vaccini Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi ‘“Per i vaccini contro il Covid è stato messo a bando un miliardo […]

Per i vaccini contro il Covid è stato messo a bando un miliardo di euro Emergenza coronavirus

Per la prima volta in Italia pubblichiamo gli importi banditi dallo stato per l'acquisto dei quattro tipi di vaccino attualmente autorizzati. Ma occorre più trasparenza sui contratti stipulati con le cordate farmaceutiche.

Le infrazioni europee e la posizione italiana Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi ‘Infrazioni europee, migliora ancora la posizione dell’Italia‘. 165 le procedure d’infrazione avviate da […]