VISUALIZZA
Articoli (32) Esercizi (1) Numeri (54) Parole (10) Rassegna stampa (25)

L’avanzamento dell’Italia rispetto agli obiettivi del green deal Ambiente

Il green deal europeo ha posto una serie di ambiziosi obiettivi per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Con altre redazioni di Edjnet, sotto la direzione di Deutsche Welle, abbiamo verificato lo stato di avanzamento dei singoli paesi.

Il governo è lontano dal completare le scadenze di fine marzo #OpenPNRR

Finché non sarà modificato, il Pnrr in vigore è quello attuale. Tra 11 giorni finisce il primo trimestre del 2023 e nessuna delle 12 scadenze europee previste ci risulta completata.

L’Italia verso il piano per l’energia RepowerEu Monitoraggio e trasparenza

Entro aprile il governo dovrà definire una proposta di modifica del Pnrr che includa il piano energetico RepowerEu. Abbiamo ricostruito il quadro attuale: i criteri e gli obiettivi da seguire e le misure Pnrr attualmente previste per l'energia.

Perché gli annunci di Meloni sul Pnrr sono inesatti Monitoraggio e trasparenza

In occasione dei 100 giorni di governo, Meloni ha condiviso sui canali social dei messaggi per rivendicare i traguardi raggiunti. Tra questi, 2 riguardano il Pnrr ed entrambi contengono gravi inesattezze.

La sfida delle scadenze Pnrr a fine anno #OpenPNRR

Sono ancora 40 le scadenze da raggiungere entro dicembre, per chiedere all'Ue nuovi fondi. Ma le intenzioni del governo sul Pnrr continuano a non essere chiare.

L’avanzamento del Pnrr negli altri paesi europei Next generation Eu

A che punto sono i diversi stati membri dell'Ue nell'attuazione dei rispettivi piani nazionali di ripresa e resilienza. Dai finanziamenti previsti a quelli ricevuti finora, dalle agende ancora da approvare alla percentuale di completamento di quelle già avviate.

Non è chiaro se tutte le scadenze Pnrr di questo trimestre siano state completate #OpenPNRR

Il 30 giugno si è concluso il secondo trimestre del 2022 e il governo ha inviato una nuova richiesta di fondi per il Pnrr all'Ue. Tuttavia, non tutti gli interventi previsti risultano conseguiti come da cronoprogramma.

Cosa pensano i cittadini dell’Unione europea Europa

Analizzando i dati raccolti nell'ultimo sondaggio Eurobarometro, abbiamo fatto un punto sulla percezione dell'Ue a 72 anni dalla dichiarazione Schuman. Per capire se i cittadini si sentono parte dell'Unione e hanno fiducia nelle sue istituzioni.

L’Italia e le istituzioni per la cybersicurezza Mappe del potere

Con la nascita della nuova agenzia cambia il settore della cybersicurezza in Italia. La maggior parte delle competenze prima attribuite ai servizi di intelligence e ad alcuni ministeri passano infatti alla nuova struttura.

L’Enisa e la strategia europea di cibersicurezza Mappe del potere

L'Agenzia europea per la cibersicurezza ha l'incarico di costruire una difesa comune contro gli attacchi informatici. Anche se all'inizio sembrava un percorso in salita, dopo diversi passaggi l'agenzia è diventata un attore di primo piano nella lotta al crimine informatico.