VISUALIZZA
Articoli (32) Esercizi (1) Numeri (55) Parole (10) Rassegna stampa (25)

Cos’è il green deal europeo

Si tratta dell'insieme di strategie e piani d'azione proposti e adottati dalla commissione europea per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Cos’è il Pnrr, piano nazionale ripresa e resilienza

È il programma di riforme e investimenti con cui l'Italia prevede di gestire i fondi europei del Next generation Eu, per la ripresa economica e sociale dei paesi europei.

Cos’è il principio “non arrecare danno significativo”

Nessuna misura inclusa nei Pnrr europei deve arrecare danni significativi (do no significant harm, Dnsh) all'ambiente o al clima.

Come l’Europa valuta il Pnrr degli stati membri

Il soggetto incaricato delle valutazioni è la commissione europea che per questo scopo si è avvalsa di 11 criteri. Tra questi la stima dell'incremento dei posti di lavoro e gli investimenti previsti in transizione ecologica e digitalizzazione.

Che cos’è il Next generation Eu

Il Next generation Eu è uno strumento europeo volto a aiutare, attraverso investimenti, i paesi membri a seguito delle perdite dovute dalla crisi sanitaria. I settori principalmente interessati sono l'ecologia, la sanità e la parità.

Che cos’è la procedura di infrazione per disavanzi eccessivi

Con la procedura di infrazione l'Unione europea adotta le misure necessarie per far sì che uno stato membro torni ad avere una solida finanza pubblica.

Cosa sono le procedure d’infrazione

Vengono avviate quando gli stati membri dell'unione europea non rispettano il diritto Ue. Dal 2012 sono costate all'Italia circa 78 milioni di euro all'anno

Che cosa sono i country reports

Con questo documento, la commissione europea presenta le analisi sullo stato di salute economica e sociale dei paesi membri dell'Ue.

Che cos’è e che cosa fa la commissione europea

La commissione europea è l'organo esecutivo dell'Ue (assimilabile ad un governo). Gestisce i bilanci e le politiche dell'Ue, oltre a proporre le norme europee. Viene nominata dal consiglio e riceve l'approvazione dell'europarlamento.

Che cos’è il piano per gli investimenti esterni dell’Unione Europea

E' lo strumento lanciato dalla commissione europea nel 2017 per stimolare gli investimenti privati in Africa e nei paesi del vicinato.