VISUALIZZA
Articoli (578) Esercizi (13) Rassegna stampa (624) Eventi (25)

Come il nuovo parlamento si è pronunciato sul conflitto ucraino Governo e parlamento

È passato quasi un anno dall'esplosione della guerra in Ucraina. Da allora il parlamento si è già espresso molte volte sul conflitto, anche nella legislatura appena iniziata. Vediamo come si sono espressi sul punto i nostri rappresentanti eletti nel settembre scorso.

Il nuovo consiglio superiore della magistratura e il suo vicepresidente Mappe del potere

Nei giorni scorsi si è tenuta la prima seduta del plenum con cui si sono insediati i nuovi componenti del consiglio superiore della magistratura. In questo contesto inoltre è stato eletto il nuovo vicepresidente.

Perché presentiamo un nuovo Foia sul Pnrr Trasparenza

Fin dal 2021 denunciamo la scarsa disponibilità di informazioni in merito alle misure previste dal piano. Situazione che è addirittura peggiorata con il cambio di esecutivo. Per questo abbiamo deciso di presentare una nuova richiesta di accesso agli atti.

Perché gli annunci di Meloni sul Pnrr sono inesatti Monitoraggio e trasparenza

In occasione dei 100 giorni di governo, Meloni ha condiviso sui canali social dei messaggi per rivendicare i traguardi raggiunti. Tra questi, 2 riguardano il Pnrr ed entrambi contengono gravi inesattezze.

Il governo Meloni al passaggio dei 100 giorni Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “I primi 100 giorni del governo Meloni“. Ascolta il nostro podcast […]

I primi 100 giorni del governo Meloni Governo e parlamento

I primi 100 giorni di attività rappresentano un momento utile per una prima verifica dell'attività dell'esecutivo. Ripercorriamo, numeri alla mano, le principali tappe di questi mesi.

I partiti e la raccolta del 2×1000 nel 2022 Mappe del potere

Sono passati ormai 8 anni da quando è entrato in funzione il 2xmille come forma di finanziamento pubblico ai partiti. Un arco di tempo sufficiente per apprezzane l'evoluzione sia in termini complessivi sia rispetto alle singole forze politiche che vi fanno ricorso.

Sul fondo complementare sappiamo ancora meno che sul Pnrr #OpenPNRR

Le risorse nazionali stanziate a integrazione del Pnrr ammontano a 30 miliardi. Un fondo che finanzia investimenti importanti, la cui attuazione però non è puntuale né trasparente.

Le regioni al voto nel 2023 Mappe del potere

Nel 2023 si voterà in 4 regioni per eleggere il presidente e rinnovare il consiglio. Lazio e Lombardia andranno alle urne già il prossimo mese, mentre in Friuli-Venezia Giulia e Molise in primavera.

A chi sono andati i fondi per l’avvio delle opere indifferibili #OpenPNRR

Un decreto della ragioneria generale dello stato ha assegnato oltre 8 miliardi di fondi per sostenere l’avvio di opere finanziate con il Pnrr e per questo non prorogabili. Vediamo a chi sono andate queste risorse.