VISUALIZZA
Articoli (135) Esercizi (1) Rassegna stampa (46) Eventi (1)

Il lavoro da remoto prima e dopo la pandemia Europa

La pandemia ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro, anche se molti effetti sono poco chiari oppure figli di processi ancora in corso. Abbiamo analizzato il fenomeno insieme ad altre 6 redazioni di Edjnet, soffermandoci in questa analisi sul lavoro da remoto.
Repubblica
28 Marzo 2023

La carenza di studenti stranieri nelle università italiane

La mobilità è uno dei punti cardinali su cui è costruita l’Unione europea e uno dei suoi ambiti di applicazione è l’istruzione. Ne abbiamo parlato nell'ambito della nostra rubrica sull'Europa, ripresa oggi dal quotidiano La Repubblica.

Ancora pochi stranieri nelle università italiane Europa

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L'Italia costituisce però un'eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

A quanto ammontano le importazioni di materie grezze in Europa Europa

Nel 2021 i materiali grezzi erano il bene più importato nell'Unione europea. La dipendenza dall’estero per questi prodotti variava però ampiamente da paese a paese.

Disparità di genere, un fenomeno trasversale Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti su disparità di genere. Ascolta il nostro podcast su Radio […]

La ricerca in Europa, una questione di genere Disparità di genere

Il numero di ricercatori universitari è in aumento nella maggior parte dei paesi Ue. Le donne incontrano ancora maggiori barriere in questo tipo di carriera, in primo luogo da un punto di vista contrattuale.
Il Corriere della Sera
6 Marzo 2023

Gli stipendi medi in Italia sul Corriere della Sera

A distanza di oltre un anno dal nostro approfondimento sugli stipendi medi in Italia e in Europa i media ancora parlano di quell'articolo e delle ricadute sociali dietro i dati che vennero presentati.

Resta alto il numero di femminicidi in Italia e in Europa Europa

Con femminicidio si intende l'omicidio di una donna in quanto donna. Insieme ad altre redazioni dello European journalism network, abbiamo ricostruito l'incidenza di tale fenomeno nel nostro paese e in Europa. Nonostante le numerose difficoltà di misurazione.
Milano Finanza
28 Febbraio 2023

Lo stato della povertà nei paesi Ue e in Italia

Il quotidiano finanziario Milano Finanza riprende alcuni nostri dati, elaborati a partire da rilevazioni Istat, sulla povertà in Italia. Sono oggetto di un approfondimento sullo stato dell'indigenza nei paesi Ue.
Il Mattino
23 Febbraio 2023

Il divario tra gli stipendi medi, in Italia e in Europa

Negli ultimi 30 anni i salari medi annuali in l’Italia sono persino diminuiti, a differenza del resto dei paesi Ue. Ne parla Il Mattino, citando un nostro articolo che nel 2021 fece emergere la notizia, e di cui si discusse a lungo.